Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Romana Brovia: Itinerari del petrarchismo latino. Tradizione e ricezione del De remediis utriusque fortune in Francia e in Borgogna (secc. XIV-XVI)

Parution de

Romana Brovia: Itinerari del petrarchismo latino. Tradizione e ricezione del De remediis utriusque fortune in Francia e in Borgogna (secc. XIV-XVI), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. XII + 308

Il De remediis utriusque fortune è di certo, fra le latine, l’opera petrarchesca che ebbe la più vasta e multiforme posterità. Fin dagli anni ’60 del Trecento circolò diffusamente in Europa, specialmente in Francia, assumendo con l’andare dei decenni forme e significati differenti a seconda degli ambienti di ricezione. Nel 1378 Carlo V di Valois ne commissionò il primo volgarizzamento, attraverso il quale il trattato, noto prima d’allora soprattutto in ambito monastico e presso i circoli umanistici delle cancellerie parigina e avignonese, divenne patrimonio condiviso della cultura di corte e speculum principis. Nelle varie forme della sua riscrittura (abrégés, compilazioni, raccolte di sentenze) raggiunse le scuole e gli ambienti più innovativi della chiesa (devotio moderna), per generare filiere di tradizione indipendenti dal testo originale. Con l’avvento della stampa furono infatti queste forme derivate a prevalere, uscendo dai torchi vari decenni prima dell’opera in latino (Parigi 1546). Il cospicuo patrimonio di esempi, citazioni e ragionamenti raccolti da Petrarca in questa enciclopedia delle umane esperienze, trasmessi anche per il suo tramite alla cultura francese, diede i suoi frutti migliori nella letteratura dei secoli XV e XVI, entro i generi più svariati – dall’oratoria all’epistolografia, dalla produzione didascalica alla novella, al teatro – e presso gli autori di maggior rilievo, da Jean de Montreuil a Guillaume Budé, fin’oltre le soglie della modernità.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
ELCI (8 septembre 2013). Romana Brovia: Itinerari del petrarchismo latino. Tradizione e ricezione del De remediis utriusque fortune in Francia e in Borgogna (secc. XIV-XVI). ELCI | Équipe littérature et culture italiennes. Consulté le 14 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/okf7


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.