Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Communication de Céline Pruvost au colloque international “Poesia e canzone dalla Francia all’Europa”, 10-13 juillet, Morgex, Valle d’Aosta

Nel 2013 ricorre il centenario della nascita di Charles Trenet, da tutti considerato il capostipite di una generazione di auteurs-compositeurs-interprètes che, per circa due decenni (gli anni ’50 e ’60), hanno irradiato nel mondo la canzone francese. Sulla sua scia autori del calibro di Brassens, Brel, Ferré, Gainsbourg, Ferrat, Aznavour, Moustaki, Barbara, Bécaud, Vian, anche affiancati da interpreti contemporanei quali Édith Piaf, Yves Montand, Juliette Gréco, hanno dato vita a una straordinaria stagione nella quale musica e letteratura si sono incontrate e fuse.

Dalla loro opera ha preso avvio un movimento di radicale rinnovamento della canzone, che in tutta Europa (e anche oltre) ha visto diffondersi un genere di composizioni impegnate nel contenuto e assai curate letterariamente.

Indagare le linee di quella stagione creativa e dell’influenza che ha esercitato sulla cultura europea merita senza dubbio, a cinquant’anni di distanza, una rassegna di riflessioni retrospettive, mettendo a confronto i numerosi centri di ricerca che in Italia, Inghilterra, Belgio e Spagna, oltre che in Francia, si occupano a livello universitario (e non solo) del rapporto canzone-letteratura.

Nella prospettiva comparatistica europea, a partire dal rapporto Italia-Francia, che ne ispira l’attività fin dagli esordi, la Fondazione “Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus” ha promosso un convegno internazionale su questo complesso di temi…Programme en pdf


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
ELCI (7 juillet 2013). Communication de Céline Pruvost au colloque international “Poesia e canzone dalla Francia all’Europa”, 10-13 juillet, Morgex, Valle d’Aosta. ELCI | Équipe littérature et culture italiennes. Consulté le 15 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/okf0


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.